Colesterolo alto, quando preoccuparsi?
Il colesterolo se rientra nei valori giusti è importante per le normali funzioni dell’organismo. Infatti fa parte della famiglia dei lipidi steroidei ed ha molteplici funzioni, come: supportare la produzione della bile, favorire lo sviluppo dell’embrione in gravidanza, regolare la produzione dei sali biliari, ormoni steroidei e vitamina D, comporre membrane cellulari.
Dobbiamo distinguere quindi il colesterolo “buono” HDL da quello “cattivo” LDL. È importante che i valori di LDL nel sangue non eccedano in quanto può ostruire i vasi sanguigni, ed è in questi casi che entra in gioco l’HDL in quanto raccoglie l’eccesso di LDL e lo porta al fegato così da essere assimilato ai Sali biliari e poi espulso dalle feci.
Quali sono i sintomi che può comportare?
Il valore del colesterolo nel sangue non deve essere superiore a 200, al contrario vi è il rischio che si accumuli ingombrando le arterie. Il colesterolo può essere prodotto dall’organismo (origine endogena), oppure viene assimilato tramite il cibo (origine esogena). È importante tenere sotto controllo i valori del colesterolo in quanto il colesterolo alto può provocare malattie cardiovascolari.
Il colesterolo alto può provocare: problemi alla vista, alitosi, intorpidimento degli arti, indigestione, nausea e mal di testa, intolleranze alimentari, affaticamento, debolezza, malattie della pelle, stitichezza.
Alimentazione sana e sport come alleati contro il colesterolo alto
I motivi per cui il colesterolo si può accumulare nel sangue sono: alimentazione scorretta, sedentarietà e genetica. È importante adottare uno stile di vita sano, mangiando in modo equilibrato, svolgendo attività fisica regolarmente. Le fibre aiutano molto contro il colesterolo, quindi è importante assumere legumi, soia, crusca, carote, mele, agrumi. In alcuni casi il medico potrà prescrivere medicinali appositi a base di statine, fibrati, niacina.
LIPOSCUDIL PLUS 30 CAPSULE
€ 25,50
ARMOLIPID PLUS 30 COMPRESSE
€ 26,40 € 32,40